Dal 21 novembre 2025 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica “Luna sotto Venere”, il nuovo singolo di ANDROMEDA che anticipa l’uscita dell’omonimo album.
“Luna sotto Venere”, la title track dell’album, è un brano che si distingue per un sound particolare, che pur restando nel solco pop-dance, richiama anche le atmosfere elettroniche dei Daft Punk. È il capitolo conclusivo del racconto di ANDROMEDA: un momento di armonia e libertà interiore, che celebra la bellezza di abbandonarsi senza paura a tutto ciò che la vita può offrire.
Commenta l’artista sul nuovo brano: “Luna sotto Venere è un brano a cui sono particolarmente legato, perché rappresenta la chiusura del mio percorso di rinascita raccontato nell’album. Ricordo bene il momento in cui l’ho scritto: volevo che fosse un pezzo diverso dagli altri, più particolare anche a livello sonoro, capace di racchiudere tutta la leggerezza e la spensieratezza che finalmente avevo ritrovato. In studio ci siamo divertiti a sperimentare con suoni elettronici: sentivo il bisogno di dare una veste più visionaria a questo capitolo conclusivo.”
Il videoclip di “Luna sotto Venere” girato all’interno del Teatro Verdi di Cesena, rappresenta la piena liberazione di ANDROMEDA: un inno alla spensieratezza, alla leggerezza ritrovata e al coraggio di mostrarsi per ciò che si è, senza più filtri o paure.
Dopo un percorso segnato da introspezione e consapevolezza, il video segna il punto d’arrivo ideale del viaggio raccontato nell’album omonimo: l’attimo in cui il giudizio altrui smette di avere potere e lascia spazio alla libertà autentica di esprimersi.
La regia costruisce una narrazione simbolica in quattro momenti distinti. Il viaggio inizia con l’introspezione, rappresentata dalla scena in cui ANDROMEDA si osserva allo specchio e dialoga con sé stesso, in un confronto silenzioso tra ciò che è e ciò che ha scelto di diventare. Questo momento di riflessione conduce alla rinascita, evocata dalle sequenze di danza solitaria dell’artista, dove la libertà prende forma attraverso il corpo. A seguire, viene celebrata la libertà individuale, raccontata dalle scene in cui le ballerine danzano da sole in diverse ambientazioni, ognuna immersa nella propria dimensione emotiva, come simbolo di autenticità e di abbandono alle proprie verità. Il culmine del racconto, e momento finale, è la condivisione, nel frangente corale in cui l’artista e il gruppo si ritrovano a ballare insieme, trasformando il palco in una festa collettiva, un inno alla vita e alla leggerezza.
Il teatro, trasformato in uno spazio di festa e libertà, diventa metafora del palcoscenico interiore in cui ciascuno può riscoprire la propria identità. Luci, movimenti e coreografie amplificano il tema centrale del brano: l’armonia tra vulnerabilità e desiderio, tra la Luna e Venere, tra l’essere e il mostrarsi.
Con questo videoclip, ANDROMEDA chiude il cerchio del suo racconto di rinascita, trasformando la musica in un’esperienza visiva che celebra la gioia di vivere senza paura, la bellezza della diversità e la forza dell’autenticità.
Guarda il videoclip su YouTube: https://youtu.be/5PA-opnlg_s
Biografia
ANDROMEDA, nome d’arte di Manuel Zamagni (classe 1993), è un cantautore e performer nato e cresciuto in Romagna. La sua passione per la musica si manifesta fin da giovanissimo, quando alle scuole medie un insegnante individua il suo talento e lo incoraggia a intraprendere studi musicali. A soli 16 anni inizia a prendere lezioni di canto con diversi insegnanti, ciascuno dei quali contribuisce a formare la sua vocalità e il suo stile personale.
Dopo un periodo di smarrimento, il 2020 segna per Manuel una svolta decisiva: un tempo di cambiamento in cui, guardandosi dentro, sceglie di tornare alla sua vera essenza, la musica. Torna ad esibirsi sul territorio locale riscoprendo la forza del palco e parallelamente inizia a lavorare al suo progetto personale, che prenderà il nome di ANDROMEDA: un percorso di rinascita artistica ed emotiva, libero da etichette e capace di raccontare con sincerità la sua trasformazione.
Musicalmente, il sound di ANDROMEDA fonde pop, dance e funky con forti influenze anni ’80, reinterpretate in chiave contemporanea. Le sue principali reference includono Dua Lipa, The Weeknd, Calvin Harris, Sabrina Carpenter e Cher, artisti capaci di unire modernità e impatto internazionale a testi che sanno parlare al pubblico in modo diretto.
La sua discografia comprende i singoli Ok, Goodbye, Non hai bisogno di me, Ventiquattro Ore e Rumore, brani che hanno anticipato l’album d’esordio Luna sotto Venere. Ogni traccia rappresenta un capitolo del suo percorso personale e artistico, affrontando temi come l’identità, la libertà, l’amore e la capacità di rinascere dopo i momenti più difficili.
Il progetto si avvale di un team di professionisti: la produzione è affidata a Nacor Fischetti (La Rua, GlowUp Studio), la scrittura dei testi e delle melodie è condivisa con Gloria Collecchia (Sugar Music), mentre la direzione creativa e gestionale è supportata da un team che segue comunicazione, immagine e management.
Il target della sua musica abbraccia principalmente un pubblico giovane-adulto, dai 18 ai 35 anni: ascoltatori che si riconoscono nei valori di libertà, autenticità e resilienza che ANDROMEDA porta nelle sue canzoni.
Con Luna sotto Venere, ANDROMEDA punta a raccontare che la musica può essere uno spazio di verità e libertà, in cui chiunque può riconoscersi e trovare la forza di rinascere. Il suo obiettivo professionale è affermarsi nel panorama musicale italiano come voce autentica e innovativa del pop contemporaneo, costruendo nei prossimi anni un percorso solido che unisca dischi, tour e collaborazioni artistiche di respiro internazionale.
“Luna sotto Venere” è il nuovo singolo di ANDROMEDA disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica dal 21 novembre 2025.
Facebook | Instagram | YouTube | Spotify | Apple Music | Sito Web | TikTok
